La rivista imperiale.
Video Player is loading.
Current Time 0:00
/
Duration 0:00
Loaded: 0%
0:00
Stream Type LIVE
Remaining Time -0:00
1x
- 2x
- 1.5x
- 1x, selected
- Chapters
- descriptions off, selected
- subtitles settings, opens subtitles settings dialog
- subtitles off, selected
This is a modal window.
Beginning of dialog window. Escape will cancel and close the window.
End of dialog window.
-
Genre: Documentary film
-
Durée: 27 minuti e 50 secondi
-
Description: La sfilata militare e fascista su via dei Fori Imperiali alla presenza del Duce e della casa reale per celebrare le conquiste in Africa.
1 - primi piani di persone, uomini e donne, che da soli, in coppie o a gruppi corrono verso il concentramento in piazza Colonna
2 - primo piano sfocato della colonna nella piazza
3 - una fiumana di gente fa ressa per la strada
4 - la gente si spintona per passare, alcuni genitori recano in braccio o per mano bambini di diversa età
5 - la folla stipata dietro le transenne saluta con la mano al passaggio del cineoperatore
6 - davanti all'Arco di Costantino numerosi fascisti controllano i permessi e gli inviti delle persone che hanno accesso alla tribuna
7 - panoramica sulla tribuna, primi piani di due signore e di Giacomo Paulucci di Calboli visto di profilo
8 - inquadrature sulle personalità straniere, militari giapponesi e tedeschi
9 - tra gli ambasciatori accreditati presso il governo fascista siede Galeazzo Ciano
10 - la panoramica si allarga e si vedono le due lunghe tribune preparate ai lati del viale dell'Impero
11 - la cinepresa scorre sulle tribune e la gente saluta sventolando foglietti di carta, alle loro spalle i ruderi dei Fori Imperiali
12 - la sfilata
13 - aprono la sfilata due cavalieri che fanno il saluto militare quando passano sotto la tribuna d'onore
14 - il re Vittorio Emanuele risponde al saluto, accanto a lui Mussolini e dietro di lui il figlio Umberto, il re ed il principe indossano la divisa dell'esercito, mentre Mussolini porta la divisa fascista con l'elmetto
15 - la folla esulta seduta sui ruderi romani
16 - sfilano numerosi i labari fascisti e bandiere di reggimenti decorate, sul fondo il Colosseo
17 - gli alfieri visti da dietro, la folla al loro passaggio fa il saluto fascista, sullo sfondo il Vittoriano
18 - l'obiettivo si alza e viene inquadrato l'altare della Patria
19 - passano a cavallo Emilio De Bono ed un altro ufficiale
20 - immagine ripresa dal basso verso l'alto delle bandiere e dei labari per poter inquadrare anche il Vittoriano
21 - il cineoperatore si è posizionato tra la folla di persone che sfila e questi gli passano accanto molto vicino
22 - davanti alla tribuna reale, protetta da uno schieramento di corazzieri, sfilano le camicie nere armate di moschetto
23 - sfilano fascisti, la divisa è quella dei moschettieri del Duce, senza fucili
24 - la tribuna reale: Vittorio Emanuele, Mussolini un po' indietro accanto ad Umberto, alle spalle del principe il conte di Torino,Vittorio Emanuele d'Aosta, anche lui con la divisa militare
25 - gli alfieri dell'esercito passano sotto la tribuna tenendo i Tricolore abbassati in segno di rispetto verso il Re, superata la tribuna le bandiere vengono rialzate
26 - chiudono le formazioni dell'esercito i bersaglieri con i labari
27 - di seguito gli alfieri dell'aviazione militare italiana
28 - primo piano del marmo dell'arco di Costantino, veduta in lontananza del Vittoriano ed in mezzo uno scorcio di via dei Fori Imperiali
29 - sfilano i soldati delle colonie, quindi i fascisti, poi i bersaglieri
30 - giovani cadetti: fanti dell'esercito, avieri dell'aeronautica, il futuro delle forze armate italiane
31 - il passo cadenzato e solenne dei giovani marinai
32 - un aeroplano sorvola la città, primo piano della cabina di pilotaggio e dell'elica anteriore
33 - la squadriglia aerea sorvola il fiume Tevere passando sopra al palazzo della Marina Militare
34 - panoramica nella zona moderna di Roma
35 - un camion traina un vagoncino: da questo escono i colombi, per un volo bene augurante proprio davanti alla tribuna d'onore
36 - nella tribuna reale, vista dal davanti, siede alla destra del re la regina, due delle principesse della casa regnante, di cui una indossa la divisa da crocerossina
37 - due mongolfiere sorvolano via dell'Impero
38 - alcuni fanti armati e con sulle spalle le piccozze passano davanti al Vittoriano che ha le gradinate gremite di folla
39 - altri militari armati anche di pale
40 - immagine nera e il documentario si interrompe
41 - l'immagine riprende sui i piedi e le gambe di un plotone di fascisti che marcia, indossano la stessa divisa del Duce
42 - quattro automobili si muovano alla stessa andatura, sono cariche di fascisti
43 - i reparti motorizzati dell'esercito visti da davanti e di spalle che camminano sei per volta, allo stesso passo, verso il Vittoriano
44 - l'andatura di corsa dei reggimenti dei bersaglieri
45 - i carabinieri a cavallo, il primo di ogni fila ha la spada sguainata e diritta accanto la spalla destra
46 - sempre a cavallo sfilano i lancieri, ognuno reca una lancia con una piccola bandierina nera
47 - su cavalli bianchi e suonando la tromba passano due file di lancieri
48 - l'artiglieria da campo con i cannoni trainati da cavalli sotto il Colosseo
49 - gli automezzi e i cannoni meccanizzati dell'artiglieria
50 - un grande cartello: Il popolo italiano ha creato con il sangue l'IMPERO e lo feconda con il suo lavoro e lo difende contro chiunque con le sue armi
51 - il passaggio dei cannoni moderni dell'artiglieria
52 - una gran polvere alzano i mezzi meccanizzati, al loro passaggio plotoni di bersaglieri e fanti fanno il saluto militare
53 - il volto rivolto verso il Re, quando passano davanti alla tribuna, i soldati che sono seduti nel camion e con i fucili tra le gambe
54 - la contraerea con i cannoni leggeri rivolti verso il cielo e i soldati seduti armati dietro di esso
55 - i cingolati dei piccoli carri armati che velocemente passano sull'asfalto della via
56 - primi piani sulla tribuna, le rappresentanze straniere, i volti si vedono male
57 - altre file di carri armati di dimensioni ridotte, alcuni recano un mezzo agganciato dietro
58 - camion che trainano carri armati e fanti seduti nei camion
59 - su camion attrezzati con bombole vi sono anche dei soldati che portano dei cappucci di protezione
60 - la parte della fanteria che è adibita ai rifornimenti di guerra
61 - i pompieri sui loro camion, le scale sono appoggiate sui fianchi
62 - le ambulanze dei reparti medici dell'esercito
63 - le crocerossine sedute sui camion, tutte insieme alzano il braccio per il saluto fascista al passaggio davanti alla tribuna d'onore
64 - le crocerossine inquadrate davanti e dietro
65 - sfilano i carabinieri in alta uniforme, al loro fianco ogni tante file vi sono gli ufficiali
66 - il passo con cui sfilano fanti e carabinieri è lo stesso
67 - i muli carichi di armi e trainanti piccoli cannoni
68 - grande esultanza della folla
69 - il reggimento degli alpini sciatori, con gli sci in spalla
70 - nove motorette con carretto che portano le radio da campo
71 - camion carichi di soldati armati trainano le barche con i remi , sono i lagunari
72 - quest'ultimi sfilano davanti la scalinata del Vittoriano
73 - gli alpini inquadrati davanti e dietro, portano lo zaino sulle spalle
74 - fanti di artiglieria con cavalli attrezzati con armamenti leggeri
75 - panoramica dall'alto di via dei Fori Imperiali con i plotoni marcianti e la folla che fa ala al loro passaggio
76 - sfila la Marina: il passo è lo stesso fatto dai fanti e dagli avieri
77 - il pubblico applaude al loro passaggio, alcune persone indossano cappelli di fortuna fatti con carta di giornale
78 - immagine nera
79 - Mussolini al balcone e dietro di lui Starace, che indossa la divisa da bersagliere, che urla per chiedere alla folla il saluto al Duce
80 - il Vittoriano e piazza Venezia gremita di folla
81 - le persone sono affacciate alle finestre ed anche sulle terrazze dei palazzi che sono nella piazza
82 - la folla in silenzio, appena movimenti impercettibili, qualcuno si asciuga la fronte per il sudore
83 - Mussolini cammina da una parte all'altra del balcone per salutare la folla con il saluto fascista
84 - giovani italiane in divisa salutano il Duce sventolando fazzoletti
85 - Mussolini sorride ed indica qualcuno tra la folla
86 - i più salutano rivolti al Duce, qualcuno verso la cinepresa
87 - dalla folla il cineoperatore sale verso il Vittoriano
88 - di nuovo le immagini della sfilata che è giunta a piazza Esedra con lo zampillo della fontana delle Naiadi in primo piano
89 - la veduta della sfilata è dall'alto, presumibilmente dalla chiesa di Santa Maria degli Angeli
90 - un immagine chiara del Colosseo con il cielo e le nuvole
91 - alle nuvole e al cielo si sovvrappongono immagini di guerra
92 - carri armati e camion con soldati che superano percorsi accidentati
93 - un camion nel cercare di superare un pendio molto ripido si ribalta
94 - fanti che assaltano all'arma bianca
95 - uomini di colore che corrono verso la macchina da ripresa
96 - africani a cavallo, fanti in marcia
97 - dissolvenza
98 - Mussolini sorridente saluta i fanti schierati nel cortile di una caserma
99 - i reduci della battaglia di Adua nel 1896
100 - alcuni dei reduci sono seduti sulle sedie, tutti hanno sulla divisa numerose medaglie
101 - alcune vedove dei soldati morti nella guerra d'Africa, indossano abiti tradizionali
102 - la tribuna d'onore vista di spalle, su un tavolo sono ben allineate le scatole delle medaglie che verranno consegnate
103 - Mussolini consegna la medaglia ad un fascista, lo abbraccia e bacia
104 - sulla tribuna si vedono De Bono, Badoglio ed Edmondo Rossoni
105 - il Duce appunta sul petto di una vedova la medaglia, dietro di lei un balilla, Mussolini gli carezza il volto ed il fanciullo fa il saluto fascista
106 - Mussolini molto serio appunta una medaglia ad una vedova dal volto profondamente triste, dietro le spalle del Duce Starace
107 - sguardo compiaciuto mentre giunge un'altra vedova con la sua piccola bambina che indossa la divisa di piccola italiana, il Duce ha una carezza anche per lei
108 - alta sul pennone del Vittoriano sventola la bandiera italiana, sulla piazza sono schierati in quadrato tutti coloro che hanno partecipato alla guerra per la conquista dell'Impero
109 - primo piano prima di Mussolini e poi del re
110 - salgono gli alfieri dell'esercito, dell'aeronautica, della marina e delle organizzazioni fasciste, le scale del Vittoriano per rendere omaggio al Milite Ignoto
111 - gli alfieri si dispongono nello spazio davanti all'ara, Mussolini ed il Re sono davanti all'ara in piedi su un tappeto
112 - Vittorio Emanuele si rivolge ad un alto ufficiale che gli è accanto e da questi prende una medaglia che mette sulla punta della bandiera di un reggimento
113 - tre bandiere stracciate si abbassano in segno di rispetto verso il re
114 - uno alla volta gli alfieri si avvicinano a Vittorio Emanuele per ricevere la medaglia d'oro al valore
115 - mentre l'oratore militare urla le motivazioni del merito, dietro di lui Umberto, che indossa la divisa dell'esercito, tra Amedeo ed Aimone
116 - dopo la cerimonia della consegna delle medaglie al valore, gli alfieri scendono le scale del Vittoriano
117 - la folla esultante su via dei Fori Imperiali nelle vicinanze della strada che porta alla chiesa di santa Francesca Romana
118 - le due mongolfiere, una ha la scritta: Ardito V
119 - le mongolfiere sono trattenute a terra da due file di fanti ai due lati, due persone sono nella cesta e fanno il saluto militare
120 - davanti la tribuna d'onore i fanti lasciano la mongolfiere che si solleva alta in cielo
121 - alle spalle l'Arco di Costantino, sfila la compagnia degli Ascari
122 - il passo è veloce come quello dei bersaglieri
123 - quando passano davanti al Re sollevano in alto i fucili dalla parte del manico
124 - con le loro divise bianche gli Ascari sono un fiume tra la folla che gremisce via dei Fori Imperiali e piazza Venezia
125 - gli ufficiali che precedono la compagnia di Ascari sono italiani ed africani, sono a cavallo
126 - gli Ascari sfilano di corsa sotto il palazzo di fronte a palazzo Venezia, sui balconi del primo piano, gremiti di folla, sono appesi dei grandi drappeggi con l'aquila imperiale, sulla facciata del palazzo campeggia il leone veneziano
127 - l'esultanza della folla quando viene inquadrata
128 - la compostezza e la riservatezza della tribuna reale
129 - sempre con il fucile rivolto verso l'alto con il manico, sfilano altri milizie africane, indossano un abito bianchissimo, in vita hanno le cartucce con i proiettili
130 - primo piano di Umberto in piedi alle spalle della regina madre seduta
131 - un'altra compagnia africana: sfilano sui cammelli e portano un copricapo che copre anche il volto per proteggersi dalla sabbia del deserto, sempre con i fucili rivolti verso l'alto
132 - a cavallo dei cammelli i cavalieri africani sono più alti della folla e si vedono anche da lontano, il passaggio davanti al Vittoriano e a palazzo Venezia, per poi girare verso via del Plebiscito
133 - primo piano della bandiera sabauda che sventola alta sul pennone
134 - la banda dei carabinieri sfila suonando, ad uno di loro la spada finisce tra le gambe facendogli perdere il passo, prontamente il carabiniere si toglie la spada e continua a suonare
135 - fascisti pluridecorati con labari, Amedeo passa davanti a loro facendo il saluto militare e sorridendo
136 - panoramica sulla folla in piazza Venezia che sventola fazzoletti e cappelli verso il balcone del Duce
137 - la scena cambia: da un'immagine del fascio littorio si passa alla marcia delle forze fasciste
138 - i balilla e le piccole italiane, le formazioni femminili del fascismo, gli avanguardisti con il moschetto e con gli sci, gli avieri e i fanti
139 - una delle frasi di Mussolini:" Condizione insostituibile del primato è il numero, senza di questo tutto decade e crolla e muore. Mussolini"
-
Mots-clés: Esercito italiano / Aviazione militare italiana / Marina militare italiana / Dall'Impero alla guerra (1935-1939) / arma dei carabinieri / manifestazioni del regime fascista / celebrazioni militari / Corpo degli Ascari / Gioventù italiana del littorio / camicie nere / Roma / Via dei Fori Imperiali a Roma / Vittoriano / Colosseo / Piazza Venezia di Roma / Piazza della Repubblica a Roma / Vittorio Emanuele III / Mussolini, Benito / Elena di Savoia / Umberto di Savoia / Amedeo di Savoia III° duca d'Aosta / Aimone d'Aosta / De Bono, Emilio / Rossoni, Edmondo / Starace, Achille / Paulucci di Calboli, Giacomo / Ciano, Galeazzo / Badoglio, Pietro / Vittorio Emanuele d'Aosta conte di Torino
-
Recueil:
-
Fournisseur: Istituto Luce - Cinecittà
-
Droits: In Copyright / Istituto Luce - Cinecittà, All rights reserved
-
Société de production: Istituto Nazionale Luce
-
Couleur: Black & White
-
Sound: Without sound
-
Date:
-
Type de document:
-
Recueil: LUCE documentary and short film collection
-
Format original: video/mpeg
-
Language: it